Passi verso la salute
Essere in salute è più che semplicemente non essere ammalati. Una buona salute è vivere la vita nel tuo pieno potenziale – fisicamente, mentalmente, socialmente e spiritualmente. La Bibbia chiama questo una vita “abbondante” (Vedi Giovanni 10:10), ed è esattamente ciò che Dio desidera che abbiamo. Egli dice, “prego che tu prosperi in ogni cosa e goda buona salute” (3 Giovanni 2).
Per aiutarti a sperimentare questa vita abbondante, Dio ha dato alcuni semplici passi, facili da seguire per migliorare la salute. Non possiamo controllare tutte le cose che causano le malattie o gli incidenti, ma si possono prendere decisioni che riducono i rischi e promuovono la salute. Ecco otto semplici passi per una salute migliore che puoi cominciare a mettere in pratica oggi stesso.
1° passo: Alimentazione
Il cibo che mangi influenza il modo in cui ti senti e la tua capacità di godere della vita. Perciò, scegliere bene alimenti nutrienti, è importante. La dieta originale nel Giardino dell’Eden era costituita da frutta, cereali, noci e semi.
Dopo il peccato di Adamo ed Eva, le erbe, che erano state alimenti per gli animali, furono aggiunte alla dieta. E’ interessante notare che, prodotti animali, ricchi di colesterolo, furono esclusi. Se i paesi occidentali adottassero una dieta vegetariana, molte malattie mortali come l’arteriosclerosi, cadrebbero nel dimenticatoio. Numerosi studi mostrano che la dieta vegetale data da Dio alla Creazione, è superiore a qualsiasi altra dieta. (vedi Genesi 1:29,30).
2° passo: Attività fisica
Il tuo corpo è stato progettato per essere attivo. Essere in buona forma fisica significa semplicemente essere in grado di fare tutte le tue attività quotidiane, lasciando delle energie per la famiglia e lo svago.
Una semplice abitudine a fare esercizio quotidianamente ti aiuterà a raggiungere questo livello di forma fisica. Camminare è un modo perfetto per iniziare. Comincia a fare esercizi lentamente e aumentane gradualmente il tempo e l’intensità. A volte hai sentito dire “Se bella vuoi apparire un po’ devi soffrire”, ma questo non è vero. Il dolore può indicare che stai oltrepassando il limite. Fai attività finché respiri profondamente, ma non fino ad avere il fiatone. Trenta minuti al giorno è un eccellente obiettivo, ma dal momento che i benefici dell’esercizio fisico sono cumulativi, anche periodi più brevi, da tre a cinque volte a settimana, sono utili.
Non riesci a trovare tempo per fare attività fisica? Spesso nella nostra società il tempo libero è ricco di intrattenimenti passivi, come la televisione, i videogiochi e internet. Quando si sceglie di spegnere il computer, la televisione e i videogiochi e usare questo tempo per un sano esercizio fisico, si finisce sempre per guadagnarne in salute! Scoprirai che l’attività fisica ha molti benefici – tenere sotto controllo il peso, gestire lo stress, potenziare il tuo sistema immunitario e ridurre il rischio di malattie. L’attività fisica può aggiungere anni alla tua vita, ma ciò che è più importante, aggiunge vita ai tuoi anni.
3° passo: Acqua
L’acqua è essenziale per la vita. Molte persone utilizzano la sete come guida per sapere quanta acqua devono bere, ma la sete è il primo segnale che il corpo è disidratato. Tutti perdiamo acqua ogni giorno attraverso le urine, le feci, il sudore e la traspirazione dei polmoni. Perciò gli adulti devono bere dai sei agli otto bicchieri di acqua al giorno – e anche di più durante le stagioni calde e l’attività fisica. L’acqua è essenziale per il funzionamento dei reni, per regolare la temperatura del corpo e per mantenere i liquidi corporei. L’acqua ti fa bene ed è priva di calorie!
Ricorda, il caffè, le bevande gassate e l’alcool non sono sostituti dell’acqua! Sono molto dannosi per la tua salute. Studi fatti dimostrano che il caffè, in realtà, priva il tuo corpo di più liquidi rispetto a quelli che apporta.
4° passo: La luce del sole
Forse non hai mai pensato alla luce del sole come a qualcosa che possa influenzare la tua salute. Ma hai notato quanto più facilmente tendi a essere depresso e scoraggiato durante i mesi invernali, quando le giornate sono più corte e il tempo è spesso nuvoloso o piovoso?
I raggi del sole aiutano il tuo corpo anche nella produzione della vitamina D. Questo nutriente essenziale controlla gli ormoni del corpo e la crescita delle cellule; aiuta il tuo corpo ad assorbire e utilizzare il calcio di cui ha bisogno per mantenere le ossa e i denti forti e lavora per sviluppare in maniera sana sia il sistema nervoso che quello immunitario.
Troppo sole, tuttavia, può essere dannoso e causare tumori della pelle. Quindi evita l’esposizione prolungata alla luce del sole; indossa un cappello e usa la protezione solare.
5° passo: Moderazione ed equilibrio
Uno stile di vita equilibrato è uno stile di vita salutare. Esso però non significa fare “tutto con moderazione”. Significa invece, includere attentamente tutte le cose e le abitudini buone che promuovono la salute e nello stesso tempo, evitare completamente tutte quelle che la danneggiano. L’equilibrio è parte di uno stile di vita che aumenta la qualità della vita. Per esempio, l’eccesso di cibo causa disturbi gastrici e/o obesità. Mangiare troppo poco porta verso la malnutrizione e il deperimento. L’eccesso di lavoro porta all’esaurimento o a traumi. Lavorare troppo poco causa la pigrizia e la debilitazione muscolare. La moderazione è un concetto chiave per vivere una vita sana e felice.
6° passo: Aria
L’aria è ovviamente fondamentale; dopotutto possiamo vivere solo alcuni minuti senza respirare. Ma anche la qualità dell’aria che respiriamo è importante. L’inquinamento atmosferico può essere causa di malattie e di morte se gli inquinanti si concentrano per diversi giorni o settimane – specialmente per i giovanissimi, per gli anziani o per coloro che sono affetti da insufficienza cardiaca o malattie polmonari croniche.
Probabilmente l’inquinamento atmosferico più dannoso viene dal fumo. Gli effetti nocivi del fumo sono stati così ben documentati, che non vi è più alcun dubbio sui suoi effetti mortali. Per aiutarti a mantenere una buona salute, respira profondamente aria pura e limpida.
7° passo: Riposo
Gli studi continuano a mostrare che gli adulti hanno bisogno di otto ore di buon sonno ogni notte per svolgere le proprie attività efficacemente. Possiamo autoconvincerci di essere in grado di tirare avanti anche con meno, ma la mancanza di sonno è un grave problema nella società frenetica di oggi.
Oltre a dormire a sufficienza, devi includere dello svago nella tua vita. Passare un giorno nella natura, fare una camminata in montagna o lungo la spiaggia, ti può rinvigorire e aiutare ad affrontare meglio lo stress. Dio ha riconosciuto il nostro bisogno di riposo e relax dandoci un giorno di riposo settimanale – il settimo giorno. (vedi Esodo 20:8-11).
8° passo: Fiducia in Dio
La dimensione spirituale della salute è ancora più importante per il tuo completo benessere di quanto lo siano i fattori fisici. Stress, preoccupazioni e senso di colpa, consumano a poco a poco le tue forze vitali e possono causare malattie. Avere fiducia in Dio, il tuo Creatore, dà senso alla tua vita e ti può aiutare a vincere gli effetti negativi di stress, preoccupazioni e senso di colpa.
Puoi aumentare la tua fiducia in Dio leggendo quotidianamente la Sua Parola, la Bibbia (vedi Romani 10:17). Se vuoi apprendere di più riguardo a Dio e alla Bibbia in modo semplice, guarda l’offerta gratuita nell’ultima parte di questo volantino. Dio dice: “Quelli che sperano nell’Eterno acquistano nuove forze, s’innalzano con ali come aquile, corrono senza stancarsi e camminano senza affaticarsi” (Isaia 40:31). La fiducia in Dio è un aspetto vitale per avere una buona salute.
Conclusione
Questi otto facili passi per una salute migliore possono apparire troppo semplici, ma sono davvero efficaci. Comincia a metterli in pratica nella tua vita oggi stesso, vedrai la differenza!